Come stanno i Gesuiti italiani? Una lettera aperta


Per favorire un bilancio dei processi in atto nella Compagnia di Gesù, ritengo utile riproporre la lettera aperta scritta all'amico e confratello p. Roberto Del Riccio sj, Provinciale dei Gesuiti per la Provincia Euro-mediterranea, in occasione della sua elezione 3 anni fa. A che punto siamo oggi, su queste stesse suggestioni?
***

di Domenico Pizzuti sj

Nel momento in cui ufficialmente assumi questo servizio di Provinciale della Provincia Euro-mediterranea, comprendente l’Italia, l’Albania, Malta e la Romania, in data 27 dicembre 2020, dal mio osservatorio mi permetto di segnalare per il tuo nuovo servizio tre punti della vita dei gesuiti di questa provincia degni di attenzione e governance.

Primo, Risveglio e Recovery. In questi ultimi anni mi sono reso conto che non sempre i decreti delle Ultime Congregazioni Generali, dalla XXXI alla XXXVI, suprema istanza normativa per la vita e la missione della Compagnia di Gesù nel mondo, sono conosciuti, assimilati ed attualizzati ai vari livelli locali modellando la nostra vita e missione apostolica. Forse come mi dice per celia un mio confratello, “Non li hanno letti”. Sulla base di un “risveglio” di attenzione si tratta di operare un “recovery”, una ripresa della lettera e dello spirito di questi documenti elaborati nel corso di un cinquantennio e più. Secondo lo storico Gianni La Bella, un periodo che a partire dal Concilio Vaticano II ha visto “la genesi e lo sviluppo di quel lungo e complesso processo di <aggiornamento-rifondazione> dell’ordine che ne trasforma le finalità, e in parte l’identità e che la maggioranza degli storici concorda nel riconoscere come la configurazione di una <Terza Compagnia>”. (I Gesuiti dal Vaticano II a papa Francesco, Guerini e Associati, Milano 2019). Si tratta di uno scrigno prezioso da riaprire perché delinea una missione attuale ed esaltante della Compagnia di Gesù come impegno per la “promozione della fede e della giustizia, della cultura e del dialogo con le altre religioni” per operare la “riconciliazione” degli uomini e dei popoli. In Italia, a quale Compagnia apparteniamo nel ventunesimo secolo, prima, seconda o terza, per ritardi e resistenze?


Secondo, Presenza alle città. Ritengo importante allargare l’orizzonte delle nostre attività apostoliche a livello locale, superando talora il particolarismo delle nostre attività, e comprendere l’attenzione, conoscenza ed elaborazione delle realtà cittadine in cui siamo presenti per una contributo alla realizzazione della giustizia sociale a partire dagli emarginati e dalle minoranze cui talora sono disconosciuti i diritti, ed alla riconciliazione delle famiglie e dei gruppi umani. Ritengo che questo faccia parte della storia della tradizione della Compagnia di Gesù, che ha sempre avuto attenzione ai popoli ed alle città a cui si rivolgeva, al di là di specifiche attività per queste realtà. Ed è stata nel complesso ed è la Compagnia di Gesù una realtà urbana. Si richiede non solo attenzione e conoscenza, ma anche amore alle città a cui i nostri primi padri si rivolgevano nel loro peregrinare, pregando per esempio per il loro angelo. Mi permetto di sottolineare un’attenzione al “polo napoletano” con le sue benemerite attività culturali e religiose, per una più incisiva presenza ai problemi di questa area metropolitana che comprende circa tre milioni di persone.


Terzo, Comunità in uscita. Conseguentemente per le nostre comunità territoriali, al di là di una illuminata e robusta pratica di fede, si tratta di configurarsi come “comunità in uscita” da chiese e/o confortevoli residenze per anziani, cioè “comunità in missione” sul territorio. Non posso non rilevare i residui di un modello di vita religiosa “presbiterale” se non clericale, che ha imperato nell’ottocento e parte del novecento, che ruota intorno alla celebrazione di Messe in chiese e/o comunità, ed una recente omogeneizzazione al clero diocesano, per sposare il modello di vita religiosa proposto come sopra delineato dalle ultime Congregazioni Generali con i loro decreti e documenti, per non essere ed apparire solo dei buoni sacerdoti che vivono in comunità in una enclave sul territorio. Come sottolineavi in prima intervista a Gesuitinews la tua funzione di Superiore si rivolge ad un corpo apostolico, e non a tante monadi che svolgono attività personali o private (come si possono definire, a mio parere), ma partecipe di una comune missione o opera di una comunità e vivere come “amici nel Signore”.


Non ultimo, se veramente dovessi dare un’indicazione, preme elevare diffusamente il livello culturale di gesuiti operatori pastorali e sociali e dei laici loro collaboratori (a partire da una predicazione “colta”) in sintonia con coloro che si dedicano agli studi teologici o sociali in un mondo complesso ed in cambiamento.


***

Pubblicato in: 

Domenico Pizzuti, Cercasi popolo, a cura di Giacomo d’ Alessandro, Gabrielli Editori, San Pietro in Cariano (Verona) 2021, pp. 149-151

Commenti

Più letti