Quei j'accuse a Conte da chi vengono?
di Domenico Pizzuti sj
Il rumore è sollevato la scorsa settimana dalle affermazioni di Salvini - in propaganda elettorale permanente - secondo cui il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel precedente governo giallo-verde avrebbe firmato senza la dovuta autorizzazione il documento di riforma del MES (Meccanismo europeo di stabilità), a suo avviso non dandone informazione alle istituzioni competenti e all’opinione pubblica. E avrebbe commesso un reato che richiederebbe le sue dimissioni ora che presiede un nuovo governo. Il fatto si presta a diversi livelli di lettura.
A prima vista si comprende chiaramente che si tratta di propaganda sistematicamente, artificiosamente impostata per sbalzare dalla Presidenza del consiglio Giuseppe Conte e chiedere nuove elezioni al Capo dello Stato. Infatti il fatto, se esiste ed è accertato nelle sedi opportune, appare montato con la definizione di reato del comportamento in sede europea, che arriva all’accusa di tradimento dell’Italia per dare una …
Il rumore è sollevato la scorsa settimana dalle affermazioni di Salvini - in propaganda elettorale permanente - secondo cui il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel precedente governo giallo-verde avrebbe firmato senza la dovuta autorizzazione il documento di riforma del MES (Meccanismo europeo di stabilità), a suo avviso non dandone informazione alle istituzioni competenti e all’opinione pubblica. E avrebbe commesso un reato che richiederebbe le sue dimissioni ora che presiede un nuovo governo. Il fatto si presta a diversi livelli di lettura.
A prima vista si comprende chiaramente che si tratta di propaganda sistematicamente, artificiosamente impostata per sbalzare dalla Presidenza del consiglio Giuseppe Conte e chiedere nuove elezioni al Capo dello Stato. Infatti il fatto, se esiste ed è accertato nelle sedi opportune, appare montato con la definizione di reato del comportamento in sede europea, che arriva all’accusa di tradimento dell’Italia per dare una …