Il crocifisso ed il glorioso
di Domenico Pizzuti sj Tra i ricordi della mia minore età, c’è anche la prassi della Chiesa dell’epoca in riferimento alla celebrazione della Pasqua del Risorto che veniva anticipata al sabato santo: a mezzogiorno al suono dei campanelli in chiesa e delle campane ed il canto del “Gloria in excelsis Deo” cadeva un ampio telo scuro del venerdì santo, e sul tabernacolo appariva un piccolo Cristo risorto con la bandiera bianca della vittoria nel risorto Gesù secondo le scritture. Non ho altri ricordi in merito, che non vuol dire che la raffigurazione del Risorto sull’altare a Pasqua non sia continuata. Nella Pasqua di quest’anno 17 aprile nella celebrazione di papa Francesco a Piazza S. Pietro sul sagrato della Basilica a destra insieme ad una statua devozionale della madre del Signore era collocata anche una preziosa icona bizantina del Signore glorioso forse per la partecipazione di alcuni celebranti e rappresentanti della ortodossia. Non sono particolari di prassi liturgica, che varia