Tre rosari, quali simboli?
di Domenico Pizzuti sj
Dai video della TV pubblica ho seguito il culto mariano del Rosario in tre partecipate celebrazioni nel mese di degenza e cura al Policlinico “Agostino Gemelli” di papa Francesco:
- il Rosario per la guarigione di papa Francesco sotto la cura dei medici, per attaccamento ed affetto a papa Bergoglio non solo vescovo di Roma ma riconosciuto leader globale nella difesa della dignità umana di ogni donna ed uomo.
- la recita popolare del Rosario per impetrare la guarigione di papa Francesco al di là delle transenne di donne con il Rosario in mano;
- mentre sul sagrato di San Pietro si recita il Rosario si direbbe “Istituzionale”, che esprime un diffuso affetto a FRANCESCO non solo femminile che sfida il freddo notturno per esprimere vicinanza e compartecipazione alla malattia del papa, perchè la malattia visita spesso le famiglie nelle loro case con una sanità pubblica non sempre efficiente.
In queste celebrazioni pubbliche del Rosario, non è mancato qualche aspetto inaspettato.
Ieri sera, attendendo alla celebrazione del Rosario sotto la tenda nel sagrato della Basilica di San Pietro, è stato annunciato una guida del Rosario da parte di Mons. Nappa, vescovo, ma dall’altra parte del piano stazionava una lady con un velo nero che pendeva dal capo come una nobildonna d’ antan o parte dell’uniforme di una fedele suora in un affusolato nero vestito fino ai piedi. (A Napoli direbbero: Ovviamente "l'ha portata dietro il Monsignore").
Differentemente da altre recite del Rosario in cui si alternavano diversi fedeli, la lady è stata da sola il filo rosso di questa recita del Rosario ma non è stato comunicato nome o ruolo, ma sul piano della tenda a parità di condizioni! Siamo tutti fratelli e sorelle celebranti liturgie. Questa composizione nella recita del Rosario è sembrata evocativa a parità di ruoli diversi di quella che potrebbe essere la celebrazione delle diverse liturgie ed anche vita comunitaria, un uomo ed una donna sullo stesso piano con ruoli diversi. Della guida dei signori cardinali ho apprezzato che veniva comunicato solo il loro nome e non i loro ruoli. Inaspettatamente questa serie veniva interrotta quando è stato comunicato che Francesco era uscito dalla prognosi riservata.
Infine, ho seguito su TV 2000 la recita del Rosario dalle suore di Cascia ben allineate se non compresse nelle loro divise religiose che pregavano e cantavano il Rosario nella loro comunità e per il pubblico di TV2000. Devo dir la verità ho avuto la sensazione di una compressione della loro femminilità certo per scelta, quando altre suore mostrano volti più vivi nel servizio del Signore e del prossimo. Dio perdoni!
Commenti
Posta un commento